Torneo di Natale del Bridge a Scuola
Source: | Author:proa20e56 | Published time: 2017-12-23 | 247 Views | Share:
22/12/2017
Torneo di Natale del Bridge a Scuola
Oltre cento alunni di scuole elementari, medie inferiori e superiori hanno affollato questa mattina le sale del Comitato Regionale della Lombardia, situate al primo piano della palazzina di Via Washington in cui ha sede la Federazione Italiana Gioco Bridge. Per l’ultima mattinata di scuola del 2017 è stato infatti organizzato uno speciale torneo del Bridge a Scuola, a cui i ragazzi hanno partecipato con l’entusiasmo di una gita scolastica, l’impegno di un campionato del mondo e un esemplare spirito di amicizia e lealtà sportiva, del quale bisogna rendere merito ai loro istruttori, che ringraziamo per la dedizione con cui diffondono il nostro sport della mente fra i giovanissimi.

I tavoli in gara erano 31: 24 di esordienti e 7 di esperti. Gli esordienti, tutti di età compresa fra i 10 e i 14 anni, stanno imparando il Bridge da meno di tre mesi, grazie ai corsi iniziati in ottobre nei loro istituti. Per il momento si cimentano con il gioco della carta a senza atout, su mani appositamente preparate. Hanno dimostrato di comprendere e apprezzare la potenza delle smazzate duplicate, che annullano il fattore fortuna, e il fascino del “testa a testa” ad armi pari.

Gli esperti, alunni delle scuole superiori, conoscono già tutte le regole del Bridge e hanno quindi giocato un torneo tradizionale comprensivo di dichiarazione.

Gli istituti in gara erano: Liceo Scientifico V. Veneto (Milano), Istituto Comprensivo Marconi (Concorezzo/MB), Convitto Longone (Milano), Istituto Comprensivo Campi (Cremona), Istituto di Istruzione Superiore Aeronautico Locatelli (Bergamo), Istituto Comprensivo Toscanini/Filzi (Milano), Istituto Comprensivo P. Sottocorno (Milano), Liceo Scientifico Vittorino (Milano).

Nella categoria esordienti, il primo premio è stato vinto dalla coppia formata da Edoardo Cavalli-Ines Ferrara, dell’Istituto Toscanini. I vincitori sono seguiti sul podio da due coppie dell’Istituto Sottocorno: Lorenzo Bassarelli-Lorenzo Foti e Giulia Bernardini-Tessa Fiori.

Fra gli esperti, a sollevare il trofeo sono stati Ulrike Lanting-Alessia Xiang, del Liceo Scientifico V. Veneto. Jacopo Ricci-Riccardo Ricci Gramitto (Marconi) hanno conquistato il secondo posto e Edoardo Spinnler-Federico Maspero (V. Veneto) il terzo.

Premi speciali sono stati assegnati alle prime coppie miste, formate da Martina Grossi-Michele Zhu (Toscanini, esordienti) e Margot Mischi-Davide Ricci Gramitto (Longone e Locatelli, esperti) e alle prime coppie femminili, composte da Nathalie Gotz-Sara Petracca (Vittorini, esordienti) ed Eva Moroni-Matilde Zambiasi (Longone e Campi, esperti).

All’evento sono intervenuti Ghigo Ferrari Castellani in rappresentanza del CONI Lombardia, il Consigliere Federale Responsabile del Settore Insegnamento Patrizia Azzoni, il Consigliere Federale Atleta Luigina Gentili (talent scout delle Nazionali giovanili), il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Paolo Sorrentino, il Segretario del Settore Insegnamento Gianni Bertotto e Ruggero Venier, coach della Nazionale italiana kids (under 16).

Il torneo si è concluso con un brindisi (a base di bibite, naturalmente!), panettone e pandoro. I ragazzi si sono scambiati gli auguri per le imminenti festività e hanno applaudito i vincitori. Chi questa volta non ha raggiunto il podio ha tutto il tempo per rifarsi: l’anno scolastico è ancora lungo e il Bridge è un amico che accompagna per tutta la vita.