1° Campionato Internazionale Scolastico: pollice in su per gli Azzurrini
Source: | Author:proa20e56 | Published time: 2017-10-10 | 401 Views | Share:
20/08/2017
1° Campionato Internazionale Scolastico: pollice in su per gli Azzurrini
Si è conclusa questo pomeriggio a Lione la prima edizione del Campionato Internazionale Scolastico. La partecipazione era riservata ai ragazzi di età inferiore ai 14 anni che si sono avvicinati al Bridge sui banchi di scuola nel corso dell’ultimo biennio. 
 
Gli otto Azzurrini in gara a Lione hanno ottenuto risultati molto promettenti. 
Le coppie formate da Elisa Gamboni - Elisa Cecchini e Riccardo Graziosi - Magda Tonelli hanno raggiunto la Finale A; le “due” Elisa si sono classificate undicesime nella graduatoria definitiva. Jacopo Bellasio - Riccardo Ricci Gramitto ed Eva Michelle Silvana Moroni – Matilde Zambiasi hanno invece disputato la Finale B, ottenendo rispettivamente il secondo e il tredicesimo posto.
 
Quel che più conta, i nostri portabandiera hanno avuto l’occasione grazie al Bridge di incontrare ragazzi provenienti da ogni parte del mondo e di trascorrere due giorni in un clima di amicizia internazionale all’insegna del nostro sport della mente. 
 
Il gruppo Azzurro è stato accompagnato a Lione dalla vulcanica Vera Ravazzani. La professoressa di educazione musicale, ora in pensione, negli anni ha avvicinato al Bridge centinaia di giovanissimi, svolgendo un servizio volontario di eccezionale valore.
 
Il Campionato Internazionale Scolastico è stato disputato nella stessa sede in cui sono in corso i Campionati del Mondo a squadre e i Mondiali Giovanili a partecipazione libera; i ragazzi hanno quindi respirato l’atmosfera, la tensione agonistica e il prestigio del più nobile dei campi di gara. Questa esperienza straordinaria, che ha entusiasmato gli Azzurrini, sarà un indelebile ricordo e speriamo sia motivante per i ragazzi per continuare a impegnarsi e a coltivare il nostro sport della mente. Ringraziamo ancora una volta la Federazione Francese di Bridge per la brillante iniziativa e per l’ospitalità offerta ai nostri ragazzi.

Francesca Canali